Sentiero dell'acqua

Categoria:

Località: Mandia di Ascea

Programmazione: Primavera / Autunno


Descrizione

Il sentiero dell’acqua è un percorso che collega diverse sorgenti e piccoli torrenti, presenti in prossimità del centro abitato di Mandìa e sui monti circostanti. Le sorgenti e i torrenti d' acqua costituiscono, da sempre, un’inestimabile fonte di ricchezza per questa comunità, soprattutto in ambito agricolo.
Lungo il percorso, per la maggior parte costituito da un fitto bosco di castagneto e macchia mediterranea è possibile ascoltare i suoni della natura, ammirare la varietà della flora e della fauna locale, visitare alcuni punti di interesse storico-culturale-naturalistico ed effettuare diverse soste in prossimità dei torrenti e delle sorgenti di acqua naturale, dove è possibile riempire la propria borraccia e godere del panorama che affaccia anche sul borgo.


Luogo e punto di ritrovo
:
Mandìa di Ascea (SA), piazza Garibaldi.

Orario di partenza (indicativo):
periodo primaverile - estivo: ore 9:00 e/o ore 16:00;
periodo autunnale – invernale: ore 9:00 e/o ore 14:00

Itinerario:
Piazza Garibaldi (550 mt s.l.d.m.) e attraverso le località: Croce – Cirànna – Pantane (sorgente di acqua naturale) – Pièrripo – Pantano del Barone (sorgente di acqua naturale) - Pantanedde – Solco – Nocita (sorgente di acqua naturale) – Solco – Borgo San Pantaleo – piazza Garibaldi.

Il percorso è maggiormente costituito da sentieri e strade sterrate e, a tratti, da asfalto e cemento.

Attrezzatura e Abbigliamento consigliato, adatto alle condizioni meteo variabili:
zaino, sacchetti per la raccolta dei propri rifiuti, bastoncini da trekking, scarpe da trekking, pantaloni lunghi impermeabili comodi, maglietta maniche corte, maglia maniche lunghe, giacca impermeabile traspirante e antivento, cappellino, occhiali da sole, macchina fotografica, borraccia per acqua.

Tempo di percorrenza A/R: 3 ore circa.
Dislivello: 100 mt circa.
Km: 4,5 circa
Difficoltà: T


Pranzo:
è possibile organizzare il pranzo a sacco, a cura del partecipante, ed è consigliabile munirsi di alimenti necessari per gli spuntini, da consumare lungo il percorso;
oppure , su richiesta è possibile prenotare il pranzo tipico presso l’agriturismo del paese, secondo le proposte stagionali.

Cena:
Su richiesta è possibile prenotare la cena a base di prodotti locali presso l’agriturismo del paese, secondo le proposte stagionali.

Richieste aggiuntive:
E’ possibile richiedere la Guida multilingue e guide specializzate in ambito archeologico, geologico e naturalistico, secondo le esigenze dei partecipanti, con una modesta variazione del costo base.

Note importanti:

  • L’escursione sarà condotta da una Guida specializzata.
  • La Guida si riserva, comunque, la facoltà di modificare l’itinerario in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi ed eventualmente di deviare il percorso durante la stagione primaverile ed estiva a seguito della maggiore presenza della fauna selvatica e della folta vegetazione.
  • Il percorso risulta agevole e non particolarmente difficoltoso.
  • Possono partecipare anche i bambini ed i ragazzi di età inferiore ai 15 anni solo se accompagnati da un responsabile maggiorenne e che siano in grado di resistere al percorso.
  • Guida cardioprotetta.
  • E’ possibile visitare le aziende agricole di Mandìa.

Costi per ogni partecipante:
  • Da 1 a 5 persone : € 15,00 , assicurazione compresa.
  • Per gruppi e/o famiglie di almeno 6 persone : € 10,00 , assicurazione compresa.


Mappa località


Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni climatiche.


Torna su