• Escursioni con asini

Escursioni con gli asini

Passeggiate nella natura in compagnia


Lentamente, a suon di zoccoli lungo la "Ciucciovia",
per un'esperienza unica nei borghi antichi del Cilento.

L'asino è stato il mezzo di trasporto principale per la vita contadina, utilizzato sia per affrontare qualsiasi tipo di lavoro, ma indispensabile anche per spostarsi da una località all'altra. La storia insegna che l'asino è stato addestrato e utilizzato prima del cavallo e viene raffigurato in diverse icone antiche.

Per un contadino, avere un asino, significava garantire la sopravvivenza alla propria famiglia e una migliore gestione dei propri terreni agricoli. Grazie all'asino era infatti possibile utilizzare il proprio latte per alimentarsi, trasportare i prodotti agricoli e le merci, la legna per riscaldarsi, le pietre per costituire le case, strade e muri. Inoltre, l'asino veniva utilizzato come forza lavoro anche nei frantoi e nei mulini, essenziale per la rotazione delle pietre, impiegate per la macina delle olive e del grano, soprattutto in quei luoghi dove non poteva essere utilizzata l'acqua come forza motrice.


passeggiate con asini ascea

Un altro ruolo fondamentale dell'asino era nell'attività di pulizia dei terreni dalle erbacce e il successivo e contemporaneo utilizzo dello sterco prodotto, come ottimo concime naturale per le piante e il terreno. Possiamo definire l'asino come un abile e forte lavoratore, ma anche come un inseparabile amico.

Le nostre escursioni nascono proprio per rivivere gli antichi sentieri tracciati dai nostri avi, scoprendo una parte della vita contadina e rurale di questo angolo del Cilento antico.

Insieme ai nostri asini affronteremo un viaggio nel passato, attraverso un racconto suggestivo, affascinante e misterioso, in questi luoghi silenziosi, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, ricchi di storia, arte, cultura e natura. Visiteremo alcuni borghi, nei quali regna il silenzio e dove ancora si può vivere il senso di comunità che contraddistingue questi piccoli centri abitati.

Le attività proposte possono essere supportate da guide turistiche, esperti conoscitori dei luoghi e dotate di attrezzature cardioprotette.



Note:
Durante l'escursione con gli asini non sono ammessi sovraccarichi, né trasporto di persone adulte. Sono ammessi carichi leggeri e trasporto dei bambini, sempre secondo le indicazioni della guida. Gli itinerari potrebbero subire variazioni, in base alle esigenze del momento e sempre secondo il parere della guida.

Prezzi dell'escursione giornaliera:

  • Famiglia : € 120,00
  • Gruppo superiori di 10 persone: € 20,00
  • Gruppi da 5 a 10 persone: € 25,00 cad.
  • Gruppi di 4 persone: € 30,00 cad.
  • Due persone: € 50,00 cad.


Torna su